[VEDI TUTTI I SETTORI]
|
|
MARCHESINI M., MARVELLI S., 2014 - Paesaggio vegetale e utilizzo delle risorse legnose: il contributo delle analisi xilo-antracologiche, in: Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata Bolognese, Gelichi S., Librenti M., Marchesini M. (a cura di), Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna 33, Firenze, pp. 324-341. settore: Palinologia e Paleoarcheobotanica | 2014 |
|
[no abstract]
|
MARCHESINI M., 2014 - Paesaggio vegetale, agricoltura, economia e dieta alimentare nell'alto Medioevo, in: Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata Bolognese, Gelichi S., Librenti M., Marchesini M. (a cura di), Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna 33, Firenze, pp. 353-359. settore: Palinologia e Paleoarcheobotanica | 2014 |
|
[no abstract]
|
MARCHESINI M., MARVELLI S., MONACO R., 2014 - Il restauro dei manufatti lignei e degli elementi strutturali: risultati delle analisi effettuate pre- e post-restauro della palificata α, in: Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata Bolognese, Gelichi S., Librenti M., Marchesini M. (a cura di), Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna 33, Firenze, pp. 388-394. settore: Palinologia e Paleoarcheobotanica | 2014 |
|
[no abstract]
|
MARCHESINI M., MARVELLI S., 2014 - Le indagini al radiocarbonio, in: Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata Bolognese, Gelichi S., Librenti M., Marchesini M. (a cura di), Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna 33, Firenze, pp. 395-397. settore: Palinologia e Paleoarcheobotanica | 2014 |
|
[no abstract]
|
MARVELLI S., F. LAMBERTINI, L. PANCALDI, E. RIZZOLI, 2014 - Siti archeologici del territorio crevalcorese, in: Un tesoro di fede al Castello dei Ronchi - Il vetro dorato paleocristiano e la reliquia di Santa Deodata, Desantis P., Marchesini M., Marvelli S., (a cura di), Bologna, pp. 21-28. settore: Palinologia e Paleoarcheobotanica | 2014 |
|
[no abstract]
|
BOSI G., MARCHESINI M., MARVELLI S., BANDINI MAZZANTI M., 2014 - L'alimentazione e l'ambiente vegetale ricostruiti attraverso le analisi carpologiche, in: Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata Bolognese, Gelichi S., Librenti M., Marchesini M. (a cura di), Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna 33, Firenze, pp. 308-323. settore: Palinologia e Paleoarcheobotanica | 2014 |
|
[no abstract]
|
MARCHESINI M., MARVELLI S., 2014 - Indagini al radiocarbonio sulle reliquie di Santa Deodata, in: Un tesoro di fede al Castello dei Ronchi - Il vetro dorato paleocristiano e la reliquia di Santa Deodata, Desantis P., Marchesini M., Marvelli S., (a cura di), Bologna, pp. 97-98. settore: Palinologia e Paleoarcheobotanica | 2014 |
|
[no abstract]
|
DUJAN P, R BELLINI, EJ SHOLTE, L MARRAMA, F SHAFFNER. Monitoring population and environmental parameters of invasive mosquito
species in Europe. Parasites & Vectors 2014, 7:187, doi:10.1186/1756-3305-7-187 settore: Entomologia e Zoologia Sanitarie | 2014 |
|
[mostra/nascondi abstract]
To enable a better understanding of the overwhelming alterations in the invasive mosquito species (IMS), methodical insight into the population and environmental factors that govern the IMS and pathogen adaptations are essential. There are numerous ways of estimating mosquito populations, and usually these describe developmental and life-history parameters.
The key population parameters that should be considered during the surveillance of invasive mosquito species are: (1) population size and dynamics during the season, (2) longevity, (3) biting behaviour, and (4) dispersal capacity. Knowledge of these parameters coupled with vector competence may help to determine the vectorial capacity of IMS and basic disease reproduction number (R0) to support mosquito borne disease (MBD) risk assessment.
Similarly, environmental factors include availability and type of larval breeding containers, climate change, environmental change, human population density, increased human travel and goods transport, changes in living, agricultural and farming habits (e.g. land use), and reduction of resources in the life cycle of mosquitoes by interventions (e.g. source reduction of aquatic habitats). Human population distributions, urbanisation, and human population movement are the key behavioural factors in most IMS-transmitted diseases. Anthropogenic issues are related to the global spread of MBD such as the introduction, reintroduction, circulation of IMS and increased exposure to humans from infected mosquito bites. This review addresses the population and environmental factors underlying the growing changes in IMS populations in Europe and confers the parameters selected by criteria of their applicability. In addition, overview of the commonly used and newly developed tools for their monitoring is provided.
[Scarica articolo]
|
GELICHI S., LIBRENTI M., MARCHESINI M. 2014 (a cura di), Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata Bolognese, Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna 33, Firenze 2014. settore: Palinologia e Paleoarcheobotanica | 2014 |
|
[mostra/nascondi abstract]
Il volume illustra il sito altomedievale più vasto e meglio indagato dell’Italia settentrionale, un unicum, tanto più eccezionale quanto più completa e abbondante è la qualità, quantità, stato di conservazione e varietà tipologica dei materiali archeologici, archeobotanici e archeofaunistici rinvenuti.
La pubblicazione tocca molti temi, dall'edilizia abitativa alla struttura dell'insediamento, dall'economia ai caratteri della vita quotidiana, e di fatto fornisce lo spaccato di una comunità e (indirettamente) dei suoi signori, delle loro strategie e dei loro modi di rapportarsi con le risorse, in quei secoli del Medioevo (X-XI secolo) che furono davvero centrali per le società dell'Occidente Europeo.
Le innovative metodologie di scavo applicate hanno permesso di capire l’importanza e la complessità cronologica dell’insediamento, mettendo in luce i suoi forti legami con il territorio circostante, come confermano le fonti scritte in cui si evidenziano gli assetti insediativi, politici, patrimoniali e sociali dell’area dove il villaggio era ubicato. Gli studi condotti sui materiali (ceramica, pietra ollare, oggetti in metallo, macine, fusaiole, vetri, ecc.) hanno evidenziato un elevato tenore di vita e una fitta rete commerciale sia a livello regionale che nazionale. Le analisi ambientali hanno fornito la fotografia di un territorio fortemente “vissuto”, con un’agricoltura sviluppata e abbondante utilizzo del legno come materia prima indispensabile per la vita del villaggio.
[Scarica articolo]
|
DESANTIS P., MARCHESINI M., MARVELLI S., 2014 (a cura di), Un tesoro di fede al Castello dei Ronchi - Il vetro dorato paleocristiano e la reliquia di Santa Deodata, Bologna. settore: Palinologia e Paleoarcheobotanica | 2014 |
|
[mostra/nascondi abstract]
La pubblicazione ripercorre le vicende che hanno portato al fortuito ritrovamento della preziosa coppa paleocristiana (IV secolo d.C.), al suo restauro e alla sua definizione da un punto di vista cronologico e iconografico. Parallelamente, il volume ricostruisce il percorso storico di Santa Deodata a cui la storia non ha ancora decretato con certezza una precisa identificazione, mentre affida a discipline più strettamente scientifiche (analisi antropometriche, indagini al radiocarbonio, archeobotanica) la definizione dei reperti ossei, la loro datazione, l'analisi ed evoluzione dell'ambiente vegetale antico. Il volume è caratterizzato da un'ampia interdisciplinarietà con percorsi che si snodano indipendenti per poi comporsi in un coerente ed esaustivo quadro finale.
[Scarica articolo]
|
|