I sistemi di lotta messi finora in campo dagli enti pubblici preposti, che prevedono:
si sono dimostrati non in grado di garantire la piena vivibilità degli spazi aperti. L’elevata presenza di Zanzara Tigre nei mesi estivi centrali induce molti cittadini a ricorrere al fai da te, con frequenti trattamenti adulticidi, acquisto di trappole di vario genere, consumo abbondante di preparati repellenti; soluzioni spesso inefficaci o addirittura dannose, specie se gli interessati sono bambini o persone particolarmente sensibili.
Per tali motivi dal 2012, a seguito della richiesta avanzata da parte di un comitato di cittadini di S.Giovanni in Persiceto, è stata avviata la sperimentazione di un approccio di lotta più intensivo e capillare presso le aree di pertinenza esterne delle abitazioni private:
la STRATEGIA INTEGRATA PORTA-A-PORTA.
Il notevole successo conseguito, in termini di miglioramento della qualità della vita, attestato anche dal risultato dei questionari di valutazione distribuiti a fine campagna tra i cittadini che avevano usufruito del servizio, ha indotto, negli anni successivi, a replicare ed ampliare l’iniziativa, non solo a S.Giovanni in Persiceto, ma anche in diverse aree urbanizzate presso i Comuni di Bentivoglio, Castello d’Argile, Galliera, S.Agata Bolognese e S.Pietro in Casale.
Nel 2017 le famiglie complessivamente coinvolte sono state poco meno di 3.700 distribuite su un area urbanizzata di circa 250 ettari.